
Blockchain
Il sistema dei Dragon values si dovrebbe reggere su una o più blockchain (ossia registri informatici distribuiti). Questa blockchain (o le blockchain comunicanti) avrebbe la peculiarità di attribuire premi e regole differenti a soggetti differenti (Small, Big, Inspector, Nations, Bank, Cooperative/Foundation). Un’ulteriore particolarità è poi quella di essere accessibile in scrittura solo a soggetti preventivamente identificati ed abilitati ad operare, mentre la consultazione sarebbe aperta a chiunque.
La blockchain serve a rendere i dati condivisi: immodificabili, affidabili e verificabili. Serve a creare fiducia tra le parti e collaborazione. Serve a limitare i rischi degenerativi e corruttivi legati a strutture centralizzate, nonché le rispettive lotte di potere per monopolizzare tali strutture centralizzate. La blockchain è perciò una parte importante del sistema Dragons Values, ma non è il sistema stesso.
Il sistema, infatti, prevede:
- identificazione di individui, aziende ed autorità;
- certificazione e verifica di impianti ed azioni che riguardano il mondo reale;
- sviluppo di azioni normative e di tutela del sistema stesso;