Questo QRcode è la rappresentazione digitale del Bollino QRcode che trovi sui prodotti compensati CO².
Scansionando il codice raggiungerai questa pagina dove troverai tutte le informazioni inerenti la compensazione di CO²
I Non-Fungible Token Collezionabili sono beni digitali crittografati che contengono un’immagine, un video o un qualsiasi tipo di contenuto multimediale sul quale si gode del diritto di proprietà. Data la loro scarsità e unicità, questi token hanno un valore intrinseco inoltre riportano la quantità di CO² che il possessore ha contribuito ad abbattere attraverso azioni virtuose.
80Kg Formaggio Italiano, Green CO² Compensata, in fase di stagionatura matricola 180 produzione Gennaio 2023 certificata con sistema “Dragon Values ID: ZAQQ-PD-S4W” consegna Febbraio 2025
I Non-Fungible Token Voucher sono beni digitali crittografati che contengono un’immagine, un video o un qualsiasi tipo di contenuto multimediale sul quale si gode del diritto di proprietà. Data la loro scarsità e unicità, questi token hanno un valore intrinseco inoltre riportano la quantità di formaggio che il possessore ha diritto di ritirare presso il venditore.
La storia della nostra fattoria risale al 1940, quando nonno Ugo si trasferì sugli incolti ed indomiti terreni del Ghiardo di Bibbiano, poco distante da Reggio Emilia: con una grande opera di bonifica dei terreni il nonno metteva così le fondamenta di quella che sarebbe stata una moderna azienda agricola.
Alla scomparsa del bisnonno fu il figlio Ennio a prendere in mano l’azienda: con tenacia e determinazione continuò l’opera di bonifica dei terreni, consentendo così la coltivazione delle foraggiere destinate all’alimentazione delle bovine da latte. La prima stalla moderna venne costruita nel 1963: poteva ospitare 50 capi ed il latte prodotto veniva lavorato in caseifici sociali, di cui Ennio stesso era presidente.
Poi nacquero i figli di Ennio, Ugo e Bruno, gli attuali proprietari: innamorati fin da bambini della propria terra, decisero da subito di dedicarsi all’attività agricola. La loro presenza in azienda diede un forte impulso ad un’espansione metodica e costante nel tempo, sia in termini di superficie agricola di terreni da coltivare che di numero di capi allevati nelle numerose stalle presenti.
Nel 1998 venne a mancare nonno Ennio ed, anche in memoria del suo amore per l’azienda di famiglia, nel 1999 i figli inaugurarono lo spaccio aziendale con la vendita diretta dei prodotti.
Qualche anno dopo, a coronamento di un sogno che nonno Ennio aveva sempre avuto nel cassetto, venne inaugurato anche il caseificio interno alla sede stessa dell’azienda.
Oggi, la fattoria Scalabrini si estende su oltre 300 ettari di terreno e conta circa 850 capi di bovine da latte: la produzione annua di Parmigiano Reggiano si aggira intorno alle 6000 forme!
Ciò che in questo lasso di tempo, poco meno di un secolo, non è mai cambiato è la “familiarità” della gestione aziendale: oggi, come allora, tutto il lavoro viene gestito personalmente dai fratelli Ugo e Bruno che, assieme alla mamma Diana e ad Annamaria, la moglie di Bruno, collaborano con una decina di dipendenti e sovrintendono personalmente l’intera filiera produttiva del Parmigiano Reggiano prodotto in loco.